Come il trauma può danneggiare il cervello per generazioni e può essere invertito

L’epigenetica è una scienza relativamente nuova, e sta dimostrando che “chi siamo” rappresenta la somma delle esperienze nella nostra vita, incluse quelle dei nostri parenti lontani; tali esperienze accumulate, causano cambiamenti nel modo in cui operano i nostri geni. Questi geni possono accendersi o spegnersi a seconda dell’ambiente producendo delle modifiche. In altre parole, sei nato con un certo insieme di geni, ma gli eventi della tua vita determinano quali geni vengono espressi e quali no.

La cattiva notizia è che il trauma può essere ereditato attraverso cambiamenti epigenetici e una moltitudine di malattie, comportamenti e problemi di salute sono stati collegati a meccanismi epigenetici. Le condizioni correlate includono molti tumori, malattie autoimmuni, disturbi neurodegenerativi e psicologici, dipendenze e malattie respiratorie, cardiovascolari, riproduttive e neurocomportamentali.

Ma la buona notizia è che la scienza sta dimostrando che i cambiamenti epigenetici possono essere invertiti.

Che cos’è l’epigenetica?
La storia dell’epigenetica si intreccia con lo studio dell’evoluzione e dello sviluppo. Il termine “epigenetica” esiste da secoli ed è stato originariamente utilizzato per descrivere i processi mediante i quali uno zigote fecondato si è sviluppato in un organismo maturo. La parola si è evoluta per indicare qualsiasi processo che altera l’attività genica senza modificare effettivamente la sequenza originale del DNA. Le modificazioni genetiche vengono quindi trasmesse alle “cellule figlie” appena nate e possono essere ereditate dalla prole.

Si credeva che l’epigenoma di un embrione, la registrazione delle alterazioni chimiche e del DNA, fosse completamente cancellato e ricostruito da zero. Ma questo è stato determinato per non essere del tutto vero. Alcuni tag epigenetici rimangono al loro posto mentre le informazioni genetiche passano di generazione in generazione, un processo chiamato ereditarietà epigenetica.

L’ereditarietà epigenetica aggiunge un’altra dimensione al quadro moderno dell’evoluzione. Va contro l’idea che l’ereditarietà avvenga solo attraverso il codice del DNA che passa dal genitore alla prole. Significa che le esperienze di un genitore, sotto forma di tag epigenetici, possono essere tramandate alle generazioni future.

Il genoma umano cambia lentamente, attraverso i processi di mutazione casuale e selezione naturale. Ci vogliono molte generazioni prima che un tratto genetico diventi comune in una popolazione. Tuttavia, l’epigenoma può cambiare rapidamente in risposta all’ambiente

Come si eredita il trauma
La scienza sta dimostrando che l’impatto delle esperienze traumatiche può essere ereditato epigeneticamente attraverso la “memoria molecolare” tramandata di generazione in generazione. L’articolo di Discover Magazine, Le esperienze della nonna lasciano un segno sui tuoi geni, spiega come questo trauma può essere tramandato:

Secondo le nuove intuizioni dell’epigenetica comportamentale, le esperienze traumatiche nel nostro passato, o nel passato dei nostri recenti antenati, lasciano cicatrici molecolari che aderiscono al nostro DNA. Ebrei i cui bisnonni furono cacciati dai loro shtetl russi (piccole città); cinesi i cui nonni hanno vissuto le devastazioni della Rivoluzione Culturale; giovani immigrati dall’Africa i cui genitori sono sopravvissuti a massacri; adulti di ogni etnia che sono cresciuti con genitori alcolizzati o violenti – tutti portano con sé più che semplici ricordi.

Come il fango depositato sugli ingranaggi di una macchina dopo che l’acqua di mare di uno tsunami si ritira, le nostre esperienze e quelle dei nostri antenati, non sono mai andate, anche se sono state dimenticate. Diventano una parte di noi, un residuo molecolare che si tiene saldamente alla nostra impalcatura genetica. Il DNA rimane lo stesso, ma le tendenze psicologiche e comportamentali vengono ereditate. Potresti aver ereditato non solo le ginocchia nodose di tua nonna, ma anche la sua predisposizione alla depressione causata dall’abbandono che ha sofferto da neonata.”

Cosa significa l’epigenetica per la tua salute mentale
La probabilità di sviluppare disturbi comportamentali e psichiatrici più avanti nella vita è aumentata dal trauma. Gli effetti dannosi degli eventi traumatici si manifestano nei figli delle persone colpite, nonostante questi individui non l’abbiano mai sperimentato. Questa “memoria molecolare” ereditata può essere rilevata nell’epigenoma del bambino.

Molti studi hanno confermato che le persone con una determinata combinazione di geni sono maggiormente colpite da stress e traumi nella vita che portano a una predisposizione genetica, ad esempio, alla depressione, ai problemi comportamentali o alla violenza. Queste persone hanno cervelli che reagiscono più fortemente ai sentimenti di pericolo rendendoli più vulnerabili quando le cose vanno male. Tuttavia, alcuni individui, con una diversa combinazione di geni, sembrano navigare attraverso le avversità della vita con pochissime conseguenze negative.

Un gene trasportatore della serotonina, è stato ampiamente studiato per quanto riguarda l’ereditarietà epigenetica e la salute mentale ed è stato collegato a depressione, ansia, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo da stress post-traumatico, dipendenza dall’autismo e altri disturbi mentali. Nel suo libro Rainy Brain, Sunny Brain: How to Retrain Your Brain to Overover Pessimism and Achieve a More Positive Outlook, Elaine Fox spiega:

>Quindi, piuttosto che il trasportatore della serotonina sia un gene della vulnerabilità o un gene dell’ottimismo, se è un gene per qualcosa, è probabile che sia un gene di “plasticità”: quelli con una forma a bassa espressione sono semplicemente più aperti e reattivi al loro ambiente e quindi beneficeranno di ottime strutture e supporto, ma saranno anche più gravemente colpiti da abusi e mancanza di supporto.

….Ciò che ci accade in età anche molto giovane può avere effetti di lunga durata. Queste influenze sono gli effetti dell’ambiente, sì, ma sono gli effetti dell’ambiente che lavora attraverso i nostri geni”.

I cambiamenti epigenetici possono essere invertiti
La buona notizia è che i cambiamenti nel cervello possono essere invertiti. Farmaci, ipnosi, programmazione neuro-linguistica, neurofeedback, terapia cognitivo comportamentale, desensibilizzazione e rielaborazione dei movimenti oculari (EMDR) e altre modalità correlate al cervello – anche realtà virtuale, ketamina e metilendiossimetamfetamina (ecstasy) – si sono dimostrati utili nel trattamento dei traumi. Per ulteriori informazioni, leggi Come curare il cervello dopo un trauma.

La ricerca ha dimostrato che gli effetti epigenetici del trauma possono essere invertiti in modo che non vengano tramandati. In particolare, l’inversione dei sintomi traumatici è stata osservata nei topi maschi e nella loro prole come risultato dell’arricchimento ambientale. L’eliminazione dei sintomi era collegata alla regolazione epigenetica del gene del recettore dei glucocorticoidi.
Un ambiente arricchito per un essere umano includerebbe:

1. Dieta sana: mangia cibi più nutrienti e limita i cibi lavorati e spazzatura. Quello che ti metti in bocca ha tutto a che fare con quello che ti passa per la testa.

2. Attività fisica: muovi il tuo corpo. Dopo il sonno, l’esercizio è la cosa migliore che puoi fare per il tuo cervello.

3. Sfida: spingi regolarmente il tuo cervello fuori dalla sua zona di comfort.

4. Novità: arricchisci e fai crescere il tuo cervello esponendolo a cose nuove ogni giorno.

5. Risate: sii giocoso e divertiti. Il tuo cervello ama ridere e gli fa bene.

6. Connessione: mantenere stretti legami umani intimi. Il tuo cervello ha bisogno di essere connesso agli altri.

L’articolo di Discover Magazine continua dicendo come i cambiamenti epigenetici possono essere invertiti:

Se tua nonna è stata adottata da genitori premurosi, potresti goderti la spinta che ha ricevuto grazie al loro amore e sostegno. I meccanismi dell’epigenetica comportamentale sono alla base non solo di deficit e debolezze, ma anche di punti di forza e resilienza anche. E per quelli abbastanza sfortunati da discendere da nonni infelici o che rifiutano, i trattamenti farmacologici emergenti potrebbero ripristinare non solo l’umore, ma gli stessi cambiamenti epigenetici. Come l’abito vintage della nonna, potresti indossarlo o farlo alterare. Il genoma è stato a lungo conosciuto come il progetto della vita, ma l’epigenoma è Etch A Sketch della vita: agitalo abbastanza forte e puoi cancellare la maledizione della famiglia.

Conclusione
Queste informazioni mi fanno credere che abbiamo molto più potere di quanto non si sia mai creduto di influenzare le nostre realtà, fino ai nostri geni, e persino quella delle generazioni future. Nessuno può controllare ciò che è successo in passato che potrebbe aver causato l’attivazione di determinati geni, ma tutti hanno il potere in questo momento e andando avanti di scegliere il proprio comportamento e la prospettiva che fa sì che i diversi geni si esprimano.

Traduzione mia.

Fonte

How Trauma Can Damage the Brain for Generations and Can Be Reversed